en savoir plus
Permet à tous ses détenteurs d'obtenir 5% de réduction sur tous les livres lors du retrait en magasin (réduction non cumulable avec les réductions de type étudiant).
Offre également un certain nombre d'avantages auprès de nos partenaires.
Avec les favoris, retrouvez dans un espace les sélections effectuées au fur et à mesure de vos navigations dans le site.
Constituez pour votre usage personnel vos listes de livres en prévisions d'achats futurs et votre sélection d'articles, dossiers, événements, vidéos ou podcasts préférés ou à découvrir plus tard...
Il suffit simplement de cliquer sur "Ajout Favori" sur chaque page qui vous intéresse pour les retrouver ensuite dans votre espace personnel.
Requiert un compte Mollat
Requiert un compte Mollat
Le roman d'Enéas (1161) et sa traduction en italien. ©Electre 2025
Il progetto Translatio intende contribuire a ritrovare lo spirito di quella comunità culturale e linguistica che fu la Romania, migliorando l'accesso alle culture e alle lingue che sono all'origine dell'identità culturale europea. Un accesso che sarà facilitato, grazie alla traduzione, alle note, all'introduzione, per un pubblico di non specialisti e di studenti. E un accesso privilegialo e sicuro per gli specialisti, grazie alla presenza del testo originale, e di un apparato ricco e documentato. Translatio si propone di pubblicare, nelle principali lingue della Romania, testi medievali dal X al XV secolo, la cui diffusione e lettura sono state sinora limitate alle lingue e ai paesi d'origine. In ogni volume, il testo originale, preceduto da una prefazione, sarà accompagnato da un apparato critico e da un'introduzione, con una traduzione integrale a fronte. Inoltre, un sistema di note e di rinvii tematici permetterà di attualizzare i riferimenti linguistici e letterari, mettendoli in relazione con le letterature delle lingue d'arrivo.
Il Roman d'Eneas (1155-1160) è tratto dall'Eneide di Virgilio e rappresenta uno del primi romanzi in antico francese. L'anonimo autore si ispira tuttavia anche ad altri classici, in particolare a Ovidio, soprattutto laddove il riferimento non è più all'idea epica di partenza, quella dell'erce fondatore, ma quando vengono trattati temi amorosi ai quali viene dato ampio spazio. L'apporto più significativo è quello che si basa sui motivi pretamente medievali tratti dai bestiari, dai lapidari, dalle glosse alle opere degli auctores ; la novità assoluta di attualizzare il racconto e di immergerlo nella civiltà cortese rappresenta il passaggio obbligato per far si che l'Eneas diventi un modello non solo per i romanzi francesi a venire, ma anche per aftre tradizioni volgari, come ad esempio quella tedesca, che proprio con la traduzione di Heinrich von Veldeke aprirà nuovi orizzonti alla letteratura medievale.
Anna Maria Babbi insegna Filologia romanza presso la Facoità di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Verona. Ha curato l'edizione di testi in antico e medio francese, tra cui il Paris et Vienne (Francoangeli, 1992), il Roman du Chastetain de Coucy et de la dame de Fayel (Schena, 1994), e in veneto quali il Paris e Viena (Marsilio, 1991) e «Consolatio Philosophiae», una versione veneta (Francoangeli, 1995). Ha tradotto il romanzo trecentesco del Castellano di Coucy e della dama di Fayel (Pratiche. 1994).
Paru le : 20/01/2000
Thématique : Textes du Moyen-âge
Auteur(s) : Non précisé.
Éditeur(s) :
Memini
Collection(s) : Translatio
Contributeur(s) : Traducteur :
Série(s) : Non précisé.
ISBN : Non précisé.
EAN13 : 9788886609265
Reliure : Broché
Pages : 540
Hauteur: 21.0 cm / Largeur 15.0 cm
Poids: 720 g