en savoir plus
Permet à tous ses détenteurs d'obtenir 5% de réduction sur tous les livres lors du retrait en magasin (réduction non cumulable avec les réductions de type étudiant).
Offre également un certain nombre d'avantages auprès de nos partenaires.
Avec les favoris, retrouvez dans un espace les sélections effectuées au fur et à mesure de vos navigations dans le site.
Constituez pour votre usage personnel vos listes de livres en prévisions d'achats futurs et votre sélection d'articles, dossiers, événements, vidéos ou podcasts préférés ou à découvrir plus tard...
Il suffit simplement de cliquer sur "Ajout Favori" sur chaque page qui vous intéresse pour les retrouver ensuite dans votre espace personnel.
Requiert un compte Mollat
Requiert un compte Mollat
Dans ce second volume, les contributeurs explorent le travail de l'écrivain italien comme librettiste d'opéra, en particulier I miracoli di Val Morel, mais également son expérience de photographe et de critique d'art. ©Electre 2025
Dopo il volume di studi Buzzati e il Segno. Narrare il nuovo, con cui si era intrapreso - nel cinquantenario della morte di Dino Buzzati - un percorso critico dedicate all'espressività pittorica e grafica nonché alla commistione di parola e immagine in Buzzati, questo secondo volume, Buzzati e il Segno. Scrittura e visività, oltre a concentrarsi sulle forme narrative e sulla cultura visuale di un'opera quale I Miracoli di Val Morel, si apre a nuovi approcci intermedian, che vedono impegnato il Nostro come librettista d'opera e autore di cronache musicali, quale fotografo, fotoreporter, co-autore di fototesti, o ancora in qualità di autore di cronache d'arte e incisore. Il volume permette peraltro di esplorare la dimensione urbana nell'opera di Buzzati oltre ad altri spazi e spazialità della sua produzione, mediante l'apporte degli strumenti di cultura della visività.
La ricchezza del materiale presentate nei due volumi Buzzati e il Segno restituiscono nel complesso un profilo non certamente diverso del Buzzati che si conosceva, ma più frastagliato, polifonico nella diramazione imprevedibile dell'operosità dello scrittore, del talento dell'artista, della complessità dell'intellettuale. Studiare Buzzati sembra pertanto un compito non ancora concluso, soprattutto alla luce dei contributi della sua fortuna, della sua ricezione, delle traduzioni che continuano a proporlo come uno degli autori italiani più conosciuti all'estero. Di qui si dovrà ripartire, mettendo ancora in moto la macchina inesausta dell'immaginazione buzzatiana.
Paru le : 12/10/2023
Thématique : Essais et théories - Dictionnaire
Auteur(s) : Non précisé.
Éditeur(s) :
Presses universitaires Savoie Mont Blanc
Collection(s) : Italica
Contributeur(s) : Directeur de publication : Cristina Vignali - Directeur de publication : Delphine Gachet - Directeur de publication : Alessandro Scarsella
Série(s) : Buzzati e il segno
ISBN : 978-2-37741-090-3
EAN13 : 9782377410903
Reliure : Broché
Pages : 289
Hauteur: 23.0 cm / Largeur 15.0 cm
Épaisseur: 1.2 cm
Poids: 422 g