en savoir plus
Permet à tous ses détenteurs d'obtenir 5% de réduction sur tous les livres lors du retrait en magasin (réduction non cumulable avec les réductions de type étudiant).
Offre également un certain nombre d'avantages auprès de nos partenaires.
Avec les favoris, retrouvez dans un espace les sélections effectuées au fur et à mesure de vos navigations dans le site.
Constituez pour votre usage personnel vos listes de livres en prévisions d'achats futurs et votre sélection d'articles, dossiers, événements, vidéos ou podcasts préférés ou à découvrir plus tard...
Il suffit simplement de cliquer sur "Ajout Favori" sur chaque page qui vous intéresse pour les retrouver ensuite dans votre espace personnel.
Requiert un compte Mollat
Requiert un compte Mollat
Ce manuel développe certains aspects de la charte européenne et propose d'aider les acteurs locaux à l'utiliser au mieux et à favoriser une véritable participation des jeunes dans la vie régionale. ©Electre 2025
La partecipazione è un diritto umano riconosciuto, tra gli altri, dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e dalla Convenzione sui diritti dell'infanzia. La partecipazione è anche un principio fondamentale in materia di diritti umani ed è una condizione per dare concretezza alla cittadinanza democratica per tutti i cittadini. La partecipazione dei giovani non è un fine in sé, ma un mezzo per ottenere cambiamenti positivi nella vita dei giovani e per costruire società democratiche migliori.
La politica del Consiglio d'Europa a favore della gioventù ha lo scopo di fornire ai giovani pari opportunità e possibilità di acquisire esperienze che consentiranno loro di sviluppare le conoscenze, le capacità e le competenze necessarie per svolgere pienamente il loro ruolo in tutti gli aspetti della società. La partecipazione dei giovani è al centro delle politiche giovanili del Consiglio d'Europa, e include la cogestione, In quanto forma di condivisione del potere decisionale con i rappresentanti delle organizzazioni giovanili.
La partecipazione dei giovani è promossa da tutti i settori del Consiglio d'Europa. La Carta europea riveduta della partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale, adottata nel maggio 2003 dal Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d'Europa, è uno strumento per l'elaborazione di norme e principi in materia di partecipazione giovanile. Sostiene i giovani, i giovani lavoratori, le organizzazioni giovanili e le autorità locali, al fine di promuovere e rafforzare una partecipazione giovanile nel pieno senso della parola a livello locale e regionale in tutta Europa.
Ai sensi della Carta, partecipare significa disporre di diritti, mezzi, spazi, opportunità, e, ove necessario, sostegno, per intervenire nelle decisioni e influenzarle e impegnarsi in attività e iniziative che possano contribuire alla costruzione di una società migliore. Il manuale « Dì la tua ! » è uno strumento educativo e pratico per sostenere quanti sono impegnati a rendere tale diritto una realtà per un maggior numero di giovani negli Stati membri del Consiglio d'Europa.
Il Consiglio d'Europa è la principale organizzazione di difesa dei diritti umani del continente. Include 47 Stati membri, 28 dei quali fanno anche parte dell'Unione europea.Tutti gli Stati membri del Consiglio d'Europa sono segnatari della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, un trattato concepito per proteggere i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto. La Corte europea del diritti dell'uomo supervisiona l'attuazione della Convenzione negli Stati membri.
Paru le : 01/10/2016
Thématique : Sciences politiques
Auteur(s) : Non précisé.
Éditeur(s) :
Conseil de l'Europe
Collection(s) : Non précisé.
Contributeur(s) : Préfacier : Andreas Kiefer - Préfacier : Snezana Samardzic-Markovic
Série(s) : Non précisé.
ISBN : 978-92-871-8323-1
EAN13 : 9789287183231
Reliure : Broché
Pages : 143
Hauteur: 26.0 cm / Largeur 21.0 cm
Épaisseur: 0.8 cm
Poids: 0 g