en savoir plus
Permet à tous ses détenteurs d'obtenir 5% de réduction sur tous les livres lors du retrait en magasin (réduction non cumulable avec les réductions de type étudiant).
Offre également un certain nombre d'avantages auprès de nos partenaires.
Avec les favoris, retrouvez dans un espace les sélections effectuées au fur et à mesure de vos navigations dans le site.
Constituez pour votre usage personnel vos listes de livres en prévisions d'achats futurs et votre sélection d'articles, dossiers, événements, vidéos ou podcasts préférés ou à découvrir plus tard...
Il suffit simplement de cliquer sur "Ajout Favori" sur chaque page qui vous intéresse pour les retrouver ensuite dans votre espace personnel.
Requiert un compte Mollat
Requiert un compte Mollat
Un petit dépliant illustré qui synthétise le sujet. ©Electre 2025
I 191 stati membri dell'ONU
N.B. : la Santa Sede (Città del Vaticano) non è membro dell'ONU.
Il mantenimento della pace
La salvaguardia della pace mondiale è uno degli obiettivi fondamentali dell'ONU. Ai sensi del Capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite, gli Stati membri si impegnano a risolvere i loro contenziosi con mezzi pacifici e ad astenersi dal ricorso alla minaccia o all'impiego della forza contro gli altri Stati.
L'ONU ha cosi contribuito a risolvere la crisi di Berlino del 1948-1949, la crisi dei missili di Cuba del 1962, la crisi mediorientale del 1973. Nel 1988, un accordo di pace patrocinato dall'ONU ha messo fine alla guerra tra Iran e Iraq. Negoziazioni condotte sotto l'egida dell'ONU hanno portato al ritiro delle truppe sovietiche dall'Afghanistan.
Nel corso degli anni 1990, l'ONU ha contribuito a ristabilire la sovranità del Kuwait, a porre fine alle guerre civili in Cambogia, El Salvador, Guatemala, Mozambico, a ristabilire i governi democraticamente eletti ad Haiti e in Sierra Leone, a contenere o a risolvere i conflitti in Ruanda, ex Jugoslavia, Albania e in diversi altri paesi.
I soldati della pace dell'ONU, conosciuti in tutto il mondo con il nome di « Caschi blu », hanno il compito di sorvegliare le zone tampone tra le parti belligeranti, vigilare sul cessate il fuoco e contribuire a placare i conflitti, organizzando il necessario periodo di tregua per cercare soluzioni politiche durevoli. Anche se la componente militare continua ad essere l'elemento centrale della maggior parte delle operazioni, dall'inizio degli anni 1990 accanto al personale militare partecipano alle operazioni anche membri della polizia civile, esperti elettorali, sminatori, osservatori dei diritti umani, specialisti delle comunicazioni e delle questioni civili. Dal 1948, più di 750.000 persone, per la maggior parte militari, hanno partecipato ad oltre 50 missioni di mantenimento della pace, e 1560 di loro hanno perso la vita.
Con i Caschi blu collaborano spesso altri organismi delle Nazioni Unite, come l'Alto Commissariato per i Rifugiati (HCR), il Programma Alimentare Mondiale (PAM), il Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF) e l'Alto Commissariato per i Diritti Umani, al fine di soccorrere le popolazioni, migliorare la sorte dei rifugiati e degli sfollati, promuovere la riconciliazione e la ricostruzione. I soldati della pace prestano il loro aiuto al personale dell'ONU e delle ONG, ad esempio proteggendo i convogli umanitari. In certe zone di missione, il Segretario Generale designa un rappresentante speciale per favorire gli sforzi di pace, dirigere le operazioni e coordinare le attività di tutti gli organismi presenti sul campo. Da notare tra le operazioni di mantenimento della pace in corso :
Paru le : 20/02/2009
Thématique : Para Seconde Histoire - Géographie - Education Civique Juridique et Sociale Seconde
Auteur(s) : Auteur : Geneviève Bertrand
Éditeur(s) :
Aedis
Collection(s) : Petit guide
Contributeur(s) : Illustrateur : Pierre Quentin
Série(s) : Non précisé.
ISBN : 978-2-84259-513-5
EAN13 : 9782842595135
Pages : 8
Hauteur: 22.0 cm / Largeur 16.0 cm
Poids: 50 g